In tutte le epoche il gioco infantile fu un’ottima preparazione alla vita.
Così, se un tempo i ragazzini si esercitavano con arco, frecce e trappole, oggi i giovanissimi si sfidano con il web, con i videogames: d’altra parte essi sono un’ottima preparazione ad affrontare tutta una serie di operazioni e problemi che richiedono concentrazione, rapidità di decisione e coordinazione di movimenti. Ogni epoca del mondo ebbe i suoi giochi ed essi furono sempre vari e adattati all’età ed al sesso dei giocatori. Come si giocava nell’antichità e quali fossero i giochi preferiti in quei tempi, lo vediamo dagli oggetti che emergono dagli scavi e dalle rappresentazioni che si trovano nella ceramica e nei bassorilievi posti ad ornare le tombe dei piccoli defunti.
Gran parte delle attività ludiche dei bambini romani era improntata sull'imitazione delle imprese dei grandi e nei giochi di gruppo questo dava spazio all'inventiva dei piccoli, i quali si improvvisavano attori e mettevano in scena vere e proprie parate militari ( infatti la preferenza era data all'imitazione di gesta belliche).
![]() |
Necropoli di Porto |